IL MUGGINE
Nella laguna di Cabras sono presenti prevalentemente il Cefalo o Volpina (Mugil cephalus) localmente detto “Birrotalla” e il Cefalo Calamita o Caostelo (Liza ramada), localmente detto “Bidimbua”. Gli altri mugilidi che popolano le acque dello stagno sono il Muggine Musino o Verzellata (Liza saliens), il Muggine Bosega (Chelon labrosus), il Muggine dorato (Liza aurata).
I pesci sono esclusivamente selvatici. Delle cinque specie di cefali presenti in laguna i muggini Liza ramada e Mugil cephalus rappresentano oltre il 95% delle catture. Da essi si ricavano le uova per produrre la preziosa e rinomata Bottarga di Cabras.
LO STAGNO
Con una superficie di 2230 ettari, è considerato uno dei più grandi d’Europa. La sua presenza è rilevante per il territorio di Cabras sia dal punto di vista economico che naturalistico in quanto rappresenta una delle fonti principali per il sostentamento dell’intera comunità.
L’apporto dell’acqua dolce dei fiumi e di quella salata del mare determina la caratteristica acqua salmastra. Grazie alle sue proprietà la flora e la fauna sono molto variegate. Il suo sistema di canali da cui confluisce il pesce che arriva dal mare aperto lo rende un’area umida importantissima per tutta la produzione ittica locale.